|   | 
								21  
								
									4th General Meeting UPStrat-MAFA Urban Disaster Prevention Strategies Using Macroseismic Fields and FAult Sources -  Catania  11 | 14 December 2013
								Susanna Falsaperla, Horst Langer, Salvatore Mangiagli, Luciano Scarfì
 https://doi.org/10.13127/misc/21
 
 | 
					
						|   | 
								20  
								
									Storia del dibattito scientifico sul Serapeo di Pozzuoli
								Flora Giudicepietro, Luca D'Auria
 https://doi.org/10.13127/misc/20
 
 | 
					
						|   | 
								19  
								
									Riassunti del Congresso AIQUA 2013 “L’ambiente Marino Costiero del Mediterraneo oggi e nel recente passato geologico. Conoscere per comprendere” - Napoli 19 | 21 giugno 2013
								Erlisiana Anzalone, Fabrizio Lirer, Luciana Ferraro, Vincenzo Di Fiore, Gerardo Pappone, Ennio Marsella, Bruno D'Argenio
 https://doi.org/10.13127/misc/19
 
 | 
					
						|  | 1. 
								
									Sistema integrato per la previsione e mitigazione del rischio da inquinamento marino nelle Bocche di Bonifacio Fazioli L., Cucco A., Sinerchia M., Ribotti A., Olita A., Satta A., Perilli A., Borghini M., Schroeder K., Sorgente R.
 
 | 
					
						|  | 2. 
								
									Stima del rischio da dispersione di idrocarburi per le coste dell’Arcipelago di La Maddalena (Mediterraneo Occidentale) Olita A., Cucco A., Simeone S., Ribotti A., Fazioli L., Sorgente B., Sorgente R.
 
 | 
					
						|  | 3. 
								
									Intermittenza dei flussi di nutrienti nello strato fotico: meccanismi generatori ed effetti sul tasso di consumo Pasquero C.
 
 | 
					
						|  | 4. 
								
									Caratteristiche sismostratigrafiche di strutture sedimentarie diagnostiche di correnti di fondo nell’off-shore del Golfo di Taranto Pepe F., Dera R., Faraci C., Ferranti Luigi, Passaro S., Sacchi M.
 
 | 
					
						|  | 5. 
								
									Un modello numerico ad altissima risoluzione per l’analisi della dispersione degli inquinanti in ambiente costiero Roman F., Petronio A., Armenio V.
 
 | 
					
						|  | 6. 
								
									Nuovi sforzi europei per la valutazione integrata dell’ambiente marino: EMODNET CHEMISTRY PILOT PROJECT Vinci M., Giorgetti A.
 
 | 
					
						|  | 7. 
								
									Studio integrato acqua/sedimenti per il monitoraggio del fitoplancton marino costiero Belmonte M., Rubino F., Ferraro L.
 
 | 
					
						|  | 8. 
								
									Dati preliminari sui Coccolitoforidi viventi e fossili alla foce del Fiume Volturno (Golfo di Gaeta - Mar Tirreno centro-orientale) Bonomo Sergio, Cascella Antonio, Alberico I., Ferraro L., Lirer F., Vallefuoco M., Anzalone E., Marsella E.
 
 | 
					
						|  | 9. 
								
									I foraminiferi bentonici come proxy innovativo per il monitoraggio ambientale e la valutazione dell'impatto dell'inquinamento negli ecosistemi marini: studi di laboratorio Coccioni R., Frontalini F.
 
 | 
					
						|  | 10. 
								
									Relazione tra le associazioni a foraminiferi bentonici e l’inquinamento da elementi in traccia nel Golfo di Milazzo, N-E Sicilia (Tirreno meridionale) Cosentino C., Pepe F., Scopelliti G., Calabrò M., Caruso A.
 
 | 
					
						|  | 11. 
								
									I foraminiferi bentonici come indicatori ecologici nell’area marino-costiera di Baia (Napoli): cambiamenti dello status ambientale Faugno A., Bergamin L., Di Bella L., Ausili A., Romano E.
 
 | 
					
						|  | 12. 
								
									Monitoraggio Ambientale integrato alla foce del Fiume Volturno (Golfo di Gaeta, Mar Tirreno centro-orientale) Ferraro L., Lirer F., Alberico I., Bonomo Sergio, Cascella Antonio, Vallefuoco M., Anzalone E., Capodanno M., Gherardi S., Giordano L., Migliaccio R., Molisso F., Punzo M., Rumolo P., Scotto di Vettimo Paolo, Tamburrino S., Tarallo D., Marsella E.
 
 | 
					
						|  | 13. 
								
									Confronto tra indici biotici per la valutazione dello stato ecologico di una laguna costiera Foti A., Fenzi G.A., Como S., Gravina M.F., Magni P.
 
 | 
					
						|  | 14. 
								
									Comunità demersale e ambienti sedimentari: uno studio preliminare nell’offshore della Sicilia sud-occidentale Garofalo G., Gristina M., Fiorentino F., Mancuso M.
 
 | 
					
						|  | 15. 
								
									Dati preliminari sulle associazioni a Foraminiferi Bentonici del Golfo di Priolo (Sr) - Sicilia Sud-Orientale Napolitano R., Cosentino C., Caruso A., Vizzini S., Mazzola A.
 
 | 
					
						|  | 16. 
								
									Evoluzione dell’impatto antropico nel porto di Augusta (Sicilia orientale): foraminiferi bentonici, indicatori di qualità ambientale Romano E., Bergamin L., Frezza V., Ausili A., Magno M.C., Pierfranceschi G., Venti F., Gabellini M.
 
 | 
					
						|  | 17. 
								
									Il contributo degli allogromidi nelle associazioni attuali a foraminiferi bentonici nel Mar Adriatico Sabbatini A., Nardelli M.P., Morigi C., Negri A.
 
 | 
					
						|  | 18. 
								
									Il ruolo della geologia marina nel monitoraggio degli ambienti bentonici Violante C., D'Angelo S., Lettieri M., Russo G.F.
 
 | 
					
						|  | 19. 
								
									Effetto delle variazioni climatiche medievali nell’evoluzione della costa marchigiana (Italia centrale adriatica) Acciarri A., Bisci C., Cantalamessa G., Di Pancrazio G.
 
 | 
					
						|  | 20. 
								
									Cambiamenti paleoclimatici e paleoceanografici durante il Pleistocene medio-Olocene nell’Oceano Atlantico nord-orientale e nel Mar Mediterraneo Amore F.O., Palumbo E., Emanuele D., Flores J.A., Perugia C., Petrillo Zaccaria
 
 | 
					
						|  | 21. 
								
									Evoluzione paleoclimatica degli ultimi 2 Kyr e cambiamenti ambientali nel settore lucano del Golfo di Taranto (Mar Ionio settentrionale) Amore F.O., Senatore M.R.
 
 | 
					
						|  | 22. 
								
									I travertini pleistocenici di Acquasanta nelle Marche: un modello di deposito da acque termali su versanti acclivi Anzalone E., Ferreri V., D'Argenio B.
 
 | 
					
						|  | 23. 
								
									Biogeografia dei coccolitoforidi attuali in campioni d’acqua e sedimenti superficiali provenienti dal Golfo di Cadiz e dal Margine Ovest della Spagna (IODP Expedition 339) Balestra B., Grunert P., Flores J-A., Hodell D., Alvarez-Zarikian C., Hernández-Molina F.J., Stow D.A.V., IODP Expeditions 339 Scientists
 
 | 
					
						|  | 24. 
								
									Cambiamenti ambientali e paleoclimatici tardo olocenici in successioni costiere elbane (Italia centrale) Bertini A., Ricci M., Toti F., D'Orefice M., Foresi L., Graciotti R., Fedi M.
 
 | 
					
						|  | 25. 
								
									Oscillazioni climatiche dedotte dalle faune dei livelli musteriani (strati N, M, L, I, H) di Grotta del Cavallo (Nardò, Lecce) Boscato P., Cecchetti A., Dalla Valle C., Patrizi Giuseppe, Sala B., Sarti L., Martini F., Romagnoli F.
 
 | 
					
						|  | 26. 
								
									Studio multidisciplinare di dati di carotaggi su alti strutturali della dorsale di Amendolara (Golfo di Taranto): risultati preliminari Carbone V., Di Donato V., Ferranti Luigi, Insinga D., Iorio M., Passaro S., Rumolo P.
 
 | 
					
						|  | 27. 
								
									Ricostruzione paleoclimatica degli ultimi 11.200 anni tramite lo studio di una carota di sedimento prelevata nell’offshore del Golfo di Palermo (Tirreno Meridionale) Caruso A., Bonfardeci Alessandro, Cosentino C., Scopelliti G., Sulli A.
 
 | 
					
						|  | 28. 
								
									Ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica mediante foraminiferi bentonici di un settore dell’offshore di Capo Vaticano (Tirreno Meridionale) Cosentino C., Molisso F., Scopelliti G., Caruso A., Ferranti Luigi, Passaro S., Pepe F., Sacchi M.
 
 | 
					
						|  | 29. 
								
									Vegetazione e clima postglaciali nelle aree costiere del Mediterraneo centrale Di Rita Federico, Magri Donatella
 
 | 
					
						|  | 30. 
								
									I foraminiferi planctonici come bio-indicatori per il monitoraggio dei cambiamenti climatici registrati negli ultimi 2000 anni nel Mar Tirreno sud-orientale Lirer F., Sprovieri M., Vallefuoco M., Ferraro L., Pelosi N., Capotondi L.
 
 | 
					
						|  | 31. 
								
									Paleomagnetismo e magnetismo delle rocce di sedimenti tardo olocenici del Mar Tirreno orientale Lurcock Pontus Conrad, Florindo Fabio
 
 | 
					
						|  | 32. 
								
									Evidenze stratigrafiche di modificazioni climatico-ambientali cicliche negli ultimi millenni nell’area mediterranea Ortolani F., Pagliuca S.
 
 | 
					
						|  | 33. 
								
									Accumulo e rilascio di calore in oceano profondo durante l’ultimo massimo glaciale come meccanismo generatore di variabilità Pasquero C., Adkins J.
 
 | 
					
						|  | 34. 
								
									Ricotruzione paleoclimatica degli ultimi 16,000 anni nella carota MSK12-C1 (Tirreno Meridionale) Scopelliti G., Cosentino C., Pupillo D., Dentici M.P., Molisso F., Lanzo G., Caruso A., Pepe F., Sacchi M.
 
 | 
					
						|  | 35. 
								
									Evoluzione storica della linea di riva delle Marche centro-meridionali (Italia centrale adriatica) Acciarri A., Bisci C., Cantalamessa G., Di Pancrazio G.
 
 | 
					
						|  | 36. 
								
									Formazione di solchi di battente marini attuali sulle coste del Mediterraneo Centrale Antonioli F., Lo Presti V., Anzidei Marco, Ferranti Luigi, Furlani S., Mastronuzzi G., Pagliarulo R., Rovere A., Schicchitano G., Sanso P., Spampinato C., Vacchi M.
 
 | 
					
						|  | 37. 
								
									L’emersione del ponte continentale tra Europa e Sicilia nello Stretto di Messina (40-17 ka cal BP): implicazioni sulla dispersione di Homo Sapiens Antonioli F., Lo Presti V., Mannino M.A., Gasparo Morticelli M., Palombo M.R., Ferranti Luigi, Lambeck Kurt, Sannino G.M., Bonfiglio L., Mangano Giorgio, Chiocci F.L., Furlani S., Tonielli R., Canese S., Catalano R.
 
 | 
					
						|  | 38. 
								
									Deformazione dell’arco vulcanico delle Eolie a differenti scale spaziali e temporali Anzidei Marco, Bonforte Alessandro, Bruno Valentina, Casalbore D., Chiocci F., Esposito A., Mattia Mario, Pietrantonio Grazia, Pisani A.R., Romagnoli C., Sepe Vincenzo, Tusa S., Ventura Guido
 
 | 
					
						|  | 39. 
								
									La risalita del livello del mare in Adriatico centrale durante l’olocene: nuovi dati dal settore costiero molisano Aucelli P., Bracone V., D'Amico C., Rosskopf C.M.
 
 | 
					
						|  | 40. 
								
									Variazioni rapide della morfologia costiera: esempi nel Molise e Campania Buonomo V., De Lisio G., Ortolani F., Pagliuca S.
 
 | 
					
						|  | 41. 
								
									Impatto delle variazioni climatiche sull’instabilità dei versanti napoletani: ieri ed oggi Buonomo V., De Rosa A., De Vita P., Esposito L., Mazzarella A., Ortolani F., Pagliuca S., Petroccelli G., Toce E.
 
 | 
					
						|  | 42. 
								
									Evoluzione geomorfologica e modifiche antropiche, di ieri e di oggi, del paesaggio costiero: l’esempio del lago Fusaro e dei resti della villa di Publio Servilio Vatia a Torregaveta (Bacoli, Na) Caputo P., Ortolani F., Santanastasio R., Del Villano M.
 
 | 
					
						|  | 43. 
								
									Ricostruzione dell’antica linea di costa dell’area di Pyrgi (Santa Severa, RM) e identificazione del Porto Etrusco mediante prospezione gravimetrica Di Nezza Maria, D M.
 
 | 
					
						|  | 44. 
								
									Sollevamenti costieri e deformazioni cosismiche nell’Olocene a Capo Vaticano (Calabria occidentale) Ferranti Luigi, Spampinato C.R., Scicchitano G., Monaco C., Antonioli F.
 
 | 
					
						|  | 45. 
								
									Facies sismiche a caratteri morfologici del Golfo di Augusta (Sicilia orientale, Mar Ionio) Firetto Carlino Marco, Di Stefano A., Budillon F.
 
 | 
					
						|  | 46. 
								
									Variazioni relative del livello marino e subsidenza in alto Adriatico: la banca dati “SU&SO” Fontana A., Furlani S., Correggiari A.M., Antonioli F., Fontolan G., Mozzi P., Rossato S., Vigliotti L., Asioli A., Juracic M., Felja I.
 
 | 
					
						|  | 47. 
								
									Il rilevamento a nuoto delle coste rocciose: esperienze e sviluppi futuri del progetto Geoswim Furlani S., Fantoni C., Antonioli F., Gambin T., Cucchi F.
 
 | 
					
						|  | 48. 
								
									Variazioni tardo pleistoceniche del livello marino nel Golfo di Trieste (Italia) Furlani S., Melis R., Biolchi S., Rota S., Bosso F., Antonioli F., Zavagno E., Cucchi F., Fontolan G.
 
 | 
					
						|  | 49. 
								
									Scenari connessi all’innalzamento del livello del mare nell’area di Foce del F. Volturno (Campania) Giulivo I., Iuliano S.
 
 | 
					
						|  | 50. 
								
									Integrazione di immagini e iperspettrali e misure in situ per la caratterizzazione spettrale dei sedimenti costieri nell’area di Sabaudia Manzo Ciro, Valentini E., Persichillo M.G., Filipponi F., Taramelli A., Giorgetti G., Disperati L., Venti F.
 
 | 
					
						|  | 51. 
								
									Cronologia C14 delle evidenze dell’impatto di tsunami lungo la costa della Puglia Mastronuzzi G., Sansò P., Calcagnile L., D'Elia M., Pignatelli C., Quarta G.
 
 | 
					
						|  | 52. 
								
									Indicatori archeologici e paleoambientali del livello marino relativo durante gli ultimi 5000 anni nell’antica città di Altino (Laguna di Venezia) Mozzi P., Fontana A., Ninfo A., Ferrarese F.
 
 | 
					
						|  | 53. 
								
									Una stima su base geo-archeologica del potenziale tasso medio di subsidenza (negli ultimi 2 Ka circa) del Golfo di Pozzuoli Passaro S., Barra M., Di Giacomo S., Uhlen H., Leotta A., Mazzola S., Saggiomo R.
 
 | 
					
						|  | 54. 
								
									Ampiezza e tassi dei movimenti verticali a Capo Vaticano (Calabria occidentale, Italia) negli ultimi 20 mila anni determinati sulla base di cunei progradanti e piattaforme di abrasione Pepe F., Ferranti Luigi, Sacchi M., Bertotti G., Collura A.M., Sulli A.
 
 | 
					
						|  | 55. 
								
									La datazione archeomagnetica delle Fornaci di età Eneolitica rinvenute a Croce di Papa, Nola (NA) ed implicazioni paleoambientali Principe Claudia, Arrichi S., Devidze M., Giordano Daniele, Le Goff M., Googuitchaichvili A., La Felice S.
 
 | 
					
						|  | 56. 
								
									Torri costiere e tettonica attuale nella Penisola Salentina (Puglia meridionale, Italia) Sansò P., Mastronuzzi G.
 
 | 
					
						|  | 57. 
								
									Assetto morfodinamico in risposta alla variazione climatica in litorali sabbiosi della Sardegna occidentale Simeone S., Cucco A., De Muro S., De Falco G.
 
 | 
					
						|  | 58. 
								
									Ricostruzione e valorizzazione del paesaggio naturalistico di Sinuessa per lo sviluppo economico sostenibile del territorio Trocciola A., Minopoli Carmine, Pica R., De Dominicis L., Sarao P., Ruggi M.G., Caputo P., Santanastasio R.
 
 | 
					
						|  | 59. 
								
									I risultati preliminari della perforazione recente a Bagnoli (CFDDP): contributi per lo studio dell’evoluzione della linea di costa nell’area orientale della caldera dei Campi Flegrei Flegrei Aiello G., Barra Diana, Carlino Stefano, De Natale Giuseppe, De Vita Sandro, Di Vito Mauro Antonio, Isaia Roberto, Marturano Aldo, Molisso F., Mormone Angela, Piochi Monica, Sacchi M., Somma Renato, Troise Claudia, Wiersberg T.
 
 | 
					
						|  | 60. 
								
									Modificazioni morfologiche e stratigrafiche della fascia costiera di Napoli avvenute negli ultimi millenni Buonomo V., Meola B., Ortolani F., Pagliuca S., Pinto V.
 
 | 
					
						|  | 61. 
								
									Relazioni tra variazioni climatiche ed evoluzione dei litorali sabbiosi negli ultimi millenni nell’area mediterranea Buonomo V., Ortolani F., Pagliuca S.
 
 | 
					
						|  | 62. 
								
									Correlazione tra i sedimenti continentali e quelli marini accumulatisi negli ultimi 2500 anni nelle fasce costiere della Campania Buonomo V., Ortolani F., Pagliuca S., Sacchi M.
 
 | 
					
						|  | 63. 
								
									Analisi strutturale di joint estensionali su Depositi Quaternari in Calabria meridionale e Sicilia orientale De Guidi G., Caputo Riccardo, Scudero Salvatore, Perdicaro V.
 
 | 
					
						|  | 64. 
								
									Strutture deformative sindeposizionali nelle calcareniti Pleistoceniche del settore orientale dell’Isola di Favignana (Sicilia, Italia) Napoli Giuseppa, Zarcone G., Todaro S., Perricone M., Di Stefano Pietro, Renda Pietro, Slaczka A.
 
 | 
					
						|  | 65. 
								
									Le sabbie organogene delle spiagge italiane: evoluzione, significato climatico, peculiarità ambientale e importanza socio-economica Ortolani F., Pagliuca S.
 
 | 
					
						|  | 66. 
								
									Vincoli stratigrafico-sequenziale nello studio dei depositi marini terrazzati del Metaponto (Basilicata, Italia meridionale) Tropeano M., Cilumbriello A., Sabato L.
 
 | 
					
						|  | 67. 
								
									Nuove datazioni assolute per il sito di Piano San Nicola, Golfo di Taranto Zuccarello A., Caputo Riccardo, Gueli A.M., Bianca M., Troja S.O.
 
 | 
					
						|  | 68. 
								
									Assetto stratigrafico-strutturale del complesso vulcanico di Ischia (golfo di Napoli, tirreno meridionale) rivelato dai dati di sismica a riflessione marina Aiello G., Marsella E., Passaro S.
 
 | 
					
						|  | 69. 
								
									Una nuova carta strutturale d’Italia: re-interpretazioni da terra e da mare Busetti M., Ceramicola S., D'Angelo S., Di Stefano Raffaele, Fanucci F., Fiorentino A., Loreto M.F., Morelli D., Volpi V.
 
 | 
					
						|  | 70. 
								
									Tettonica pleistocenica sul margine tirrenico della Campania: confronto tra settori onshore e offshore Cesarano M., Amato V., Aucelli P., Casciello E., Marsella E., Pappone G.
 
 | 
					
						|  | 71. 
								
									Evoluzione di un sistema deposizionale lacustre - lagunare durante il Pleistocene: il paleo lago del Testene, Campania, Italia Conforti A., Budillon F., Passaro S., Gnazzo L., Giordano F.
 
 | 
					
						|  | 72. 
								
									La transizione terra-mare del Gelasiano in Italia centrale: nuovi dati del progetto CARG dei fogli Cittaducale (357) e Palombara Sabina (366) Cosentino D., Cipollari P., Esu D., Faranda C., Fubelli G., Gliozzi E., Kotsakis T., Smedile Alessandra
 
 | 
					
						|  | 73. 
								
									Metodi di seismic imaging ad alta risoluzione nelle zone di transizione terra-mare: esempi di applicazione all’isola di Procida e di Ventotene Di Fiore Vittoria, Aiello G., Cavuoto G., Lirer F., Giordano L., Tarallo D., Punzo M., Pelosi N., Marsella E., Ruberti D., Angelino A., Iavarone M., Scotto di Vettimo Paolo, Mazzola S.
 
 | 
					
						|  | 74. 
								
									Tettonica compressiva in Alto Tirreno, nella cartografia geologico marina a scala 1:50000 (CARG) Fanucci F., Morelli D.
 
 | 
					
						|  | 75. 
								
									Esiti del Meeting Marino: proposte e progetti Fiorentino A., Bonomo R., Carta R., D'Angelo S., Di Stefano Raffaele, Giovagnoli M.C., Lettieri M., Ricci V., Vita L.
 
 | 
					
						|  | 76. 
								
									Il Progetto delle aree marine costiere della Campania alla scala 1:10000 Giulivo I., Monti L.
 
 | 
					
						|  | 77. 
								
									Esperienze di correlazione terra-mare nella cartografia geologica. L’esperienza del Progetto CARG Lettieri M.T., D'Angelo S.
 
 | 
					
						|  | 78. 
								
									Architettura stratigrafica ed evoluzione deposizionale tardo-quaternaria nella pianura ferrarese e nel delta del Po Minarelli Luca, Stefani M., Furin S., Mantovani A.
 
 | 
					
						|  | 79. 
								
									Indagine di sismica marina multicanale a riflessione ad alta risoluzione in prossimità della foce del Fiume Volturno (Golfo di Gaeta) Punzo M., Budillon F., Cavuoto G., Di Fiore Vittoria, Ferraro L., Giordano L., Iavarone M., Lirer F., Marsella E., Pelosi N., Scotto di Vettimo Paolo, Tarallo D., Vallefuoco M.
 
 | 
					
						|  | 80. 
								
									Metodi e risultati del rilevamento geologico subacqueo dei fondi marini pericostieri della Camapania (Italia) alla scala 1:10000: le isole vulcaniche flegree Putignano M.L., Monti L., Orrù P.E., Schiattarella M., Toccaceli R.M.
 
 | 
					
						|  | 81. 
								
									Valutazione dell’ingressione marina in aree costiere: esempi di ricostruzioni 2D e 3D attraverso prospezioni ERT Tarallo D., Angelino A., Cavuoto G., Di Fiore Vittoria, Iavarone M., Marsella E., Pelosi N., Punzo M., Scotto di Vettimo Paolo
 
 | 
					
						|  | 82. 
								
									Nuovi dati geologici sull’assetto morfo-strutturale e la stratigrafia sismica del margine continentale della Campania (Italia meridionale) in base a dati di sismica multicanale profonda Aiello G., Di Fiore Vittoria, Marsella E., Cicchella A.G.
 
 | 
					
						|  | 83. 
								
									Attività neotettonica e migrazione di fluidi nel Golfo di Trieste Busetti M., Zgur F.
 
 | 
					
						|  | 84. 
								
									Emissioni gassose in Adriatico settentrionale: quale ruolo delle strutture tettoniche profonde? Donda F., Forlin E., Gordini E., Panieri G., Volpi V., Buenz S., Civile D., De Santis L., Camerlenghi A.
 
 | 
					
						|  | 85. 
								
									Geometria e modellazione di un sistema di retro-scorrimenti attivo sulla base di dati di geofisica marina ad alta risoluzione: la Dorsale di Amendolara (Golfo di Taranto) Ferranti Luigi, Burrato Pierfrancesco, Pepe F., Santoro E., Mazzella M.E., Morelli D., Passaro S., Vannucci Gianfranco
 
 | 
					
						|  | 86. 
								
									Evoluzione tardoglaciale e olocenica dell’adriatico settentrionale (Italia, Slovenia): evidenze morfologiche e stratigrafiche Fontana A., Correggiari A.M., Slavec P., Remia A., Maselli V., Žerjal A., Poglajen S., Rossato S., Celarc B., Bavec M.
 
 | 
					
						|  | 87. 
								
									Sul ritrovamento di tephra di composizione riolitica peralluminosa a largo del promontorio di Capo Vaticano (Calabria Occidentale, Tirreno meridionale) Lanzo G., Rotolo Silvio Giuseppe, Caruso A., Ferranti Luigi, Passaro S., Pepe F., Sacchi M., Scopelliti G.
 
 | 
					
						|  | 88. 
								
									Estensione e ciclicità di accumuli debritici tardo-pleistocenici nei bacini di Sibari e Corigliano (Mar Ionio): implicazioni per la tettonica recente ed attiva Morelli D., Ferranti Luigi, Burrato Pierfrancesco, Passaro S., Pepe F., Sacchi M., Santoro E., Mazzella M.E., Valenzano G.
 
 | 
					
						|  | 89. 
								
									Studio morfometrico e statistico degli eventi di frana nel settore marino orientale del Golfo di Taranto Passaro S., Ferranti Luigi, Barra M., Santoro E., Morelli D., Pepe F., Burrato Pierfrancesco, Caruso F.
 
 | 
					
						|  | 90. 
								
									Evoluzione olocenica del Lago di Patria, Campania: un esempio Mediterraneo di laguna costiera associata a un sistema deltizio Sacchi M., Molisso F., Pacifico A., Vigliotti M., Ruberti D.
 
 | 
					
						|  | 91. 
								
									Architettura stratigrafica ed evoluzione del Golfo di Pozzuoli negli ultimi 15 ka: una nuova prospettiva sulla caldera del Tufo Giallo Napoletano, Campi Flegrei, margine tirrenico orientale Sacchi M., Pepe F., Corradino Maria Concetta, Insinga D., Molisso F.
 
 | 
					
						|  | 92. 
								
									Morfologia e morfometria del settore ionico del Golfo di Taranto Santoro E., Passaro S., Ferranti Luigi, Morelli D., Pepe F., Burrato Pierfrancesco, Mazzella M.E.
 
 | 
					
						|  | 93. 
								
									Caratterizzazione chimica ed isotopica della carota MSK12-C4 (Tirreno meridionale) Scopelliti G., Cosentino C., Molisso F., Lanzo G., Caruso A., Ferranti Luigi, Passaro S., Pepe F., Sacchi M.
 
 | 
					
						|  | 94. 
								
									Controlli stratigrafici e tettonici sull’evoluzione morfo-sedimentaria dell’offshore della Sicilia nord-occidentale durante il Quaternario Sulli A., Agate M., Lo Iacono C., Pennino V.
 
 | 
					
						|  | 95. 
								
									La valutazione della pericolosità da tsunami a scala locale, il caso studio della città di Napoli Alberico I., Di Fiore Vittoria, Rapolla A., Piemontese L., Marsella E., Giordano L., Iavarone R.
 
 | 
					
						|  | 96. 
								
									Deformazioni gravitative profonde e cedimenti superficiali ricorrenti lungo la scarpata continentale del golfo di Salerno (Tirreno orientale): la frana di Poseidonia Budillon F., Cesarano M., Conforti A., Di Martino G., Pappone G., Pelosi N.
 
 | 
					
						|  | 97. 
								
									Impatto delle variazioni climatiche sull’instabilità dei versanti napoletani: ieri ed oggi Buonomo V., De Rosa A., De Vita P., Esposito L., Mazzarella A., Ortolani F., Pagliuca S., Petroccelli G., Toce E.
 
 | 
					
						|  | 98. 
								
									Statistica morfometrica di dati ecometrici multifascio come strumento per l’interpretazione di lineamenti di pericolosità geologica dei fondali Chiocci F.L., Casalbore D., Ridente D.
 
 | 
					
						|  | 99. 
								
									Perché i porti sono spesso costruiti esattamente in corrispondenza della testata di canyon sottomarini, in condizioni di massimo hazard geologico? Chiocci F.L., Morelli E., Bosman Alessandro
 
 | 
					
						|  | 100. 
								
									Geomorfologia della piattaforma continentale e della scarpata superiore del margine occidentale della Sardegna De Falco G., Budillon F., Conforti A., Di Martino G., Innangi S., Tonielli R., Latino Chiocci F.
 
 | 
					
						|  | 101. 
								
									Rilievi con tecnica laser-scanner nell’area flegrea per il monitoraggio dei costoni tufacei e dei fondali adiacenti Esposito Gina, Iuliano S., Marino E., Matano F., Pignalosa A., Sacchi M., Sarnacchiaro G.
 
 | 
					
						|  | 102. 
								
									Prime evidenze di Cold Seeps attivi attraverso analisi integrata di dati geofisici (multibeam, backscatter, profili sismici) e dati di ground-truth nell’offshore dell’isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno) Martorelli E., Bosman Alessandro, Ingrassia M., Sposato A., Marcelloni L., Chiocci F.L.
 
 | 
					
						|  | 103. 
								
									Geohazard marino nello Ionio settentrionale: evoluzione della testata della valle di Taranto attraverso l’analisi ipsometrica Senatore M.R., Meo A., Chiocci F.L.
 
 | 
					
						|  | 104. 
								
									Frane sottomarine nell’area Mediterranea: distribuzione, caratteristiche principali e implicazioni per la valutazione della pericolosità Urgeles R., Camerlenghi A.
 
 | 
					
						|  | 105. 
								
									Eventi vulcanici e geohazard in ambiente marino: esempi dall’offshore napoletano (Tirreno centro-orientale) Violante C., de Alteriis G., Esposito Eliana, Porfido Sabina, Sacchi M.
 
 | 
					
						|  | 106. 
								
									Simulazione numerica del maremoto generato dalla frana del 1977 nel canyon di Gioia Tauro Zaniboni Filippo, Pagnoni G., Elsen K., Tinti Stefano
 
 | 
					
						|  | 107. 
								
									Dati sismostratigrafici e magnetici marini sul golfo di Pozzuoli (Tirreno meridionale): implicazioni sugli eventi tettonici e magmatici del complesso vulcanico dei Campi Flegrei (Campania) Aiello G., Marsella E., Di Fiore Vittoria
 
 | 
					
						|  | 108. 
								
									L’analisi spaziale come strumento per la pianificazione territoriale in un’area di vulcanismo attivo: l’esempio dell’isola d’Ischia Alberico I., Petrosino P.
 
 | 
					
						|  | 109. 
								
									Fagliazione normale lungo il margine sud-occidentale della montagna del Matese (Appennino centrale, Italia). Implicazioni di tettonica attiva Auciello E., Boncio P., Dichiarante A.M., Saroli Michele
 
 | 
					
						|  | 110. 
								
									Variazioni nei segnali di campo elettrico e magnetico registrati con delle stazioni magnetotelluriche durante lo sciame sismico verificatosi sul Pollino (Appennino Calabro-Lucano, Italia) Balasco M., Lapenna V., Romano G., Siniscalchi A., Stabile Tony Alfredo, Telesca L.
 
 | 
					
						|  | 111. 
								
									Stime di Soil Hazard in Italia: analisi sito-dipendenti e valutazioni a scala regionale nell’ambito del progetto DPC-INGV S2 2012-2013 Barani Simone, Villani M., Vanini M., Di Capua Giuseppe, Faccioli Ezio, Rebez Alessandro, Spallarossa Daniele, Martelli Leonardo, Piccin A., Peruzza Laura
 
 | 
					
						|  | 112. 
								
									Individuazione delle aree propense al dissesto in zone vulcaniche densamente abitate: un approccio multidisciplinare applicato ai Campi Flegrei Bisson Marina, Spinetti Claudia, Sulpizio R., Marconcini M.
 
 | 
					
						|  | 113. 
								
									Controllo dell’architettura stratigrafica olocenica e dell’assetto geomorfologico sugli effetti locali delle scosse del 2012 del ferrarese occidentale Caputo Riccardo, Mantovani A., Minarelli Luca, Stefani M.
 
 | 
					
						|  | 114. 
								
									Analisi probabilistica di pericolosità sismica in condizioni di campo vicino Chioccarelli E., Iervolino I.
 
 | 
					
						|  | 115. 
								
									Ricostruire la storia sismica di una faglia attiva attraverso misure di concentrazione dei nuclidi cosmogenici terrestri (36Cl) e delle terre rare: un esempio dalla faglia di Pizzalto (Appennino centrale) Delli Rocioli M., Pace Bruno, Benedetti L., Visini Francesco, Guillou V., Bourles D., Arnorld M., Aumaitre G., Keddadouche K., Tesson J.
 
 | 
					
						|  | 116. 
								
									Tassi e momenti di deformazione geodetica di faglie attive in Appennino meridionale: comparazione con dati geologici Ferranti Luigi, Palano Mimmo, Cannavò Flavio, Mazzella M.E., Gueguen E., Mattia Mario, Monaco C., Oldow J.S.
 
 | 
					
						|  | 117. 
								
									L’attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell’evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) Galli Paolo, Giaccio Biagio, Mancini Marco, Messina P., Peronace Edoardo, Cavinato G.P., Giocoli A., Gueli A.M., Piscitelli S., Ristuccia G.M.
 
 | 
					
						|  | 118. 
								
									Dalla tettonica attiva alla valutazione della pericolosità sismica: l’esempio delle Dinaridi esterne Kastelic Vanja, Carafa Michele Matteo Cosimo, Visini Francesco
 
 | 
					
						|  | 119. 
								
									La sorgente sismogenetica del terremoto del 1905 ipotizzata analizzando i nuovi dati acquisiti nel golfo di S. Eufemia (Calabria occidentale) Loreto M.F., Fracassi Umberto, Franzo A., Del Negro P., Zgur F., Facchin L.
 
 | 
					
						|  | 120. 
								
									Cosa sta avvenendo al di sotto dei Campi Flegrei? Moretti Roberto, Civetta Lucia, Orsi Giovanni, Arienzo Ilenia, D'Antonio Massimo
 
 | 
					
						|  | 121. 
								
									Caratteristiche spettrali del segnale mareometrico nell’area vulcanica napoletana Obrizzo Francesco, Tammaro Umberto, Buonocore B., De Martino Prospero, La Rocca Adriano, Pinto Salvatore, Vertechi Enrico, Capuano P.
 
 | 
					
						|  | 122. 
								
									Pericolosità della caldera risorgente dei Campi Flegrei e zonazione del territorio in funzione dei pericoli attesi Orsi Giovanni
 
 | 
					
						|  | 123. 
								
									Risultati preliminari sull’analisi dell’attività eruttiva del Somma-Vesuvio in epoca medievale Paolillo A., Sacchi M., Molisso F., Rolandi G.
 
 | 
					
						|  | 124. 
								
									Zonazione morfostrutturale ed identificazione dei nodi sismogenetici nella pianura padana Peresan A., Gorshkov A., Soloviev A., Panza Giuliano Francesco
 
 | 
					
						|  | 125. 
								
									Pericolosità sismica all’Etna: analisi di sensibilità nell’uso di sorgenti locali Peruzza Laura, Azzaro Raffaele, D'Amico Salvatore, Langer Horst, Tusa Giuseppina, Tuvè Tiziana
 
 | 
					
						|  | 126. 
								
									Il nuovo scenario di rischio associato all’apertura di fratture eruttive al Vesuvio Principe Claudia, Giordano Daniele, Bisson Marina, Gianardi R., Paolillo A., Devidze M., Le Goff M., La Felice S.
 
 | 
					
						|  | 127. 
								
									Modello ByMuR: confronto ed interazione tra pericolosità e rischio sismico e vulcanico per la città di Napoli Selva Jacopo, Sandri Laura
 
 | 
					
						|  | 128. 
								
									Impatto delle incertezze epistemiche del modello di sorgenti sulla valutazione della Pericolosità sismica Visini Francesco, Meletti Carlo, D'Amico Vera
 
 | 
					
						|   | 
								18  
								
									Compendio delle lezioni Scuola estiva AIQUA 2013 "L’impatto delle eruzioni vulcaniche sul paesaggio, sull’ambiente e sugli insediamenti umani - approcci multidisciplinari di tipo geologico, archeologico e biologico" - Napoli  27 | 31 maggio 2013
								Mauro Antonio Di Vito, Sandro De Vita
 https://doi.org/10.13127/misc/18
 
 | 
					
						|   | 
								17  
								
									I finanziamenti europei alla ricerca in università e enti pubblici di ricerca: aspetti organizzativi e informativi per il supporto al ciclo di vita del progetto
								Giuliana Rubbia, Luca Nannipieri, Dario Pellizzon, Ciro Franco
 https://doi.org/10.13127/misc/17
 
 |