Formazione e informazione
Attività con le scuole
In considerazione del perdurare dello stato di emergenza e per rispondere alle richieste delle scuole, l'INGV propone attività seminariali e/o laboratoriali da svolgere con le classi on-line o eventualmente in presenza nelle scuole.
SCUOLA MATERNA
TIPO DI ATTIVITA
Laboratorio
Laboratorio
TITOLO
Vulcani di carta
Vulcani di carta
DESCRIZIONE
Il laboratorio dei vulcani di un’attività esperienziale creata per aiutare i bimbi della scuola dell’infanzia a familiarizzare con il concetto di vulcano. L’ attività si sviluppa in un percorso ludico didattico attraverso il quale i bambini i sono guidati all’introduzione del concetto di vulcano attraverso attività manuali che utilizzano tecniche degli origami e schede tematiche da colorare.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il laboratorio dei vulcani di un’attività esperienziale creata per aiutare i bimbi della scuola dell’infanzia a familiarizzare con il concetto di vulcano. L’ attività si sviluppa in un percorso ludico didattico attraverso il quale i bambini i sono guidati all’introduzione del concetto di vulcano attraverso attività manuali che utilizzano tecniche degli origami e schede tematiche da colorare.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCUOLA PRIMARIA
TIPO DI ATTIVITA
Laboratori, spettacoli, osservazione di modellini e strumentazione.
Laboratori, spettacoli, osservazione di modellini e strumentazione.
TITOLO
Vulcani e terremoti
Vulcani e terremoti
DESCRIZIONE
I ricercatori spiegheranno per mezzo di alcuni modelli, strumentazioni e video, gli argomenti di ricerca che li vedono direttamente coinvolti nello studio dei principali movimenti e fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti e le eruzioni vulcaniche
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I ricercatori spiegheranno per mezzo di alcuni modelli, strumentazioni e video, gli argomenti di ricerca che li vedono direttamente coinvolti nello studio dei principali movimenti e fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti e le eruzioni vulcaniche
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
La strumentazione scientifica come ordinatore, estensore ed amplificatore sensoriale..
L’attività è finalizzata ad illustrare il funzionamento di alcuni tipi di strumentazione scientifica, focalizzando l’attenzione sul fatto che questi agiscano come ordinatori, amplificatori ed estensori della sensorialità. In particolare saranno effettuate le seguenti esperienze pratiche: -Uso di termocamera, introducendo il concetto di scala relativa ed assoluta delle temperature; -Classificazione di acidità e salinità delle acque minerali attraverso il confronto tra approccio sensoriale (degustazione) e strumentale (impiego di pHmetro e conducimetro); -Misurazione del campo elettromagnetico, con particolare riferimento all’uso dei dispositivi di telefonia cellulare, e norme di buon uso per la prevenzione dei rischi connessi all’esposizione alle radiofrequenze.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
Laboratori di vulcanologia/Sismologia
Simulazione di eruzioni esplosive ed effusive
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 0:30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 0:30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
Vulcani: dal Piccolo Principe a Viaggio al centro della Terra
Seminario sui vulcani
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA - Durata: 1.00 o 2.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA - Durata: 1.00 o 2.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio/Seminario
Le rocce vulcaniche.
Nella prima parte si introdurranno i concetti base dei vulcani, l'interno della Terra, come funzionano i Vulcani. Nella parte laboratoriale si potranno osservare e maneggiare le rocce vulcaniche e capire cone si originano e quali sono le loro caratteristiche
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
Sotto i nostri piedi, i terremoti di ieri e di oggi
"Sotto i nostri piedi" è un sito web basato su tecnologia cloud-gis sviluppato per la mostra del Festival della Scienza di Genova 2021. Raccoglie una serie di story map e dashboard per raccontare i terremoti e i maremoti del passato ma anche la sismicità recente e in tempo reale. Attraverso delle interfacce interattive si può lavorare con i ragazzi come in un laboratorio online andando a scoprire notizie, immagini, testimonianze, mappe e infografiche sui terremoti e i maremoti di ieri e di oggi. Sotto i nostri piedi è disponibile on line al seguente indirizzo: https://sottoinostripiedi-ingv.hub.arcgis.com/
ON LINE Durata: 0.45 circa
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ON LINE Durata: 0.45 circa
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Educazione e intrattenimento
Il pianeta delle favole
Verranno raccontate favole con lo scopo di trasmettere nozioni base sul territorio. Nel corso dell'evento, gli studenti potranno colorare dei disegni che verranno inviati all'insegnante per essere stampati e distribuiti. Il repertorio di favole si avvarrà anche dei miti trasformati in favole dagli studenti delle scuole secondarie nel corso dell'ASL
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: da 0.30 a 0.45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: da 0.30 a 0.45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminari
Seminari su attività vulcanica dei vulcani siciliani attivi e sulle attività dell’Osservatorio Etneo, visita virtuale della Sala Operativa dell’Osservatorio Etneo.
La Sezione di Catania - Osservatorio Etneo, propone e organizza attività divulgative rivolte agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ed alle università, attraverso seminari on-line, sui temi della geofisica, della vulcanologia e sui rischi naturali, con particolare riguardo all’attività vulcanica dei vulcani siciliani attivi monitorati dall’Osservatorio Etneo
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
Laboratorio goloso
Laboratorio goloso è rivolto soprattutto ai bambini delle scuole primarie e affronta in modo divertente e inconsueto argomenti riguardanti la sismicità e il rischio sismico
Vedi scheda informativa
PRESENZA - ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
PRESENZA - ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TIPO DI ATTIVITA
TITOLO
DESCRIZIONE
Laboratori, spettacoli, osservazione di modellini e strumentazione.
Scienze della terra
I ricercatori spiegheranno per mezzo di alcuni modelli, strumentazioni e video, gli argomenti di ricerca che li vedono direttamente coinvolti nello studio dei principali movimenti e fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti, le eruzioni vulcaniche e il monitoraggio del mare.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
La strumentazione scientifica come ordinatore, estensore ed amplificatore sensoriale..
L’attività è finalizzata ad illustrare il funzionamento di alcuni tipi di strumentazione scientifica, focalizzando l’attenzione sul fatto che questi agiscano come ordinatori, amplificatori ed estensori della sensorialità. In particolare saranno effettuate le seguenti esperienze pratiche: -Uso di termocamera, introducendo il concetto di scala relativa ed assoluta delle temperature; -Classificazione di acidità e salinità delle acque minerali attraverso il confronto tra approccio sensoriale (degustazione) e strumentale (impiego di pHmetro e conducimetro); -Misurazione del campo elettromagnetico, con particolare riferimento all’uso dei dispositivi di telefonia cellulare, e norme di buon uso per la prevenzione dei rischi connessi all’esposizione alle radiofrequenze.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio/Seminario
Le rocce vulcaniche.
Nella prima parte si introdurranno i concetti base dei vulcani, l'interno della Terra, come funzionano i Vulcani. Nella parte laboratoriale si potranno osservare e maneggiare le rocce vulcaniche e capire cone si originano e quali sono le loro caratteristiche
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
I cinque segni vitali del pianeta
“L’influenza delle attività dell’uomo sul clima è evidente, e le emissioni recenti di gas serra sono a livelli mai visti nella storia”. Con queste parole l’IPCC, l’organismo dell’ONU incaricato di elaborare rapporti periodici sulle conoscenze scientifiche sul clima, ha recentemente sottolineato come le evidenze di cui disponiamo indichino in modo inequivocabile la realtà dei cambiamenti climatici e il loro strettissimo legame con le attività antropiche. In questo seminario passeremo in rassegna cinque indicatori che dimostrano in modo lampante la portata dei cambiamenti climatici: le emissioni di gas serra, l’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai marini e continentali e l’aumento del livello dei mari. Questi cinque “segni vitali” testimoniano l’impatto pesantissimo dell’uomo sul delicato equilibrio fra atmosfera, ghiacciai ed oceani.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
La tettonica delle placche: una teoria rivoluzionaria
Come è fatta la Terra? Da quanto tempo esiste? Che cosa provoca i terremoti e che cosa alimenta le eruzioni vulcaniche? Fin dagli albori della civiltà, l’uomo si è confrontato con questi interrogativi, cercando risposte che spiegassero l’origine del mondo degli imponenti fenomeni naturali che vi accadono. Ma è solo nell’ultimo secolo che i tasselli di un complicatissimo mosaico hanno finalmente trovato il loro posto, portando alla formulazione della Tettonica delle Placche, una teoria in grado di spiegare in modo unitario l’evoluzione del nostro pianeta e l’origine di molti fenomeni naturali apparentemente molto diversi fra loro. In questo seminario ripercorriamo la lunga storia che ha portato a una delle più grandi conquiste scientifiche dell’umanità, e le vicissitudini delle donne e degli uomini che hanno contribuito alla comprensione del nostro pianeta.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminari
Seminari su attività vulcanica dei vulcani siciliani attivi e sulle attività dell’Osservatorio Etneo, visita virtuale della Sala Operativa dell’Osservatorio Etneo.
La Sezione di Catania - Osservatorio Etneo, propone e organizza attività divulgative rivolte agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ed alle università, attraverso seminari on-line, sui temi della geofisica, della vulcanologia e sui rischi naturali, con particolare riguardo all’attività vulcanica dei vulcani siciliani attivi monitorati dall’Osservatorio Etneo
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
Sotto i nostri piedi, i terremoti di ieri e di oggi .
"Sotto i nostri piedi" è un sito web basato su tecnologia cloud-gis sviluppato per la mostra del Festival della Scienza di Genova 2021. Raccoglie una serie di story map e dashboard per raccontare i terremoti e i maremoti del passato ma anche la sismicità recente e in tempo reale. Attraverso delle interfacce interattive si può lavorare con i ragazzi come in un laboratorio online andando a scoprire notizie, immagini, testimonianze, mappe e infografiche sui terremoti e i maremoti di ieri e di oggi. Sotto i nostri piedi è disponibile on line al seguente indirizzo: https://sottoinostripiedi-ingv.hub.arcgis.com/
ON LINE Durata: 0.45 circa
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ON LINE Durata: 0.45 circa
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione orale + gioco didattico
La Terra, un pianeta molto attivo. Uno sguardo ad alcuni fenomeni endogeni che la caratterizzano (terremoti e magnetismo terrestre)
L’attività proposta affronta due tematiche: i terremoti e il magnetismo terrestre, cercando di adattare i contenuti ad una scolaresca che ascolta per la prima volta (o quasi) tali argomenti. Essi vengono presentati in sequenza sotto forma di presentazione orale con diapositive. Al termine della presentazione la scolaresca è coinvolta in un gioco didattico che consiste nella risoluzione di un cruciverba allo scopo di verificare l’apprendimento avvenuto, facendolo in modo divertente.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: da 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: da 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
Il cambiamento del clima ed il regime delle piogge
Il seminario è finalizzato alla spiegazione del modo in cui l'attuale scenario del cambiamento del clima sta causando fenomeni meteorologici che sono definiti "estremi" se paragoniamo la loro intensità a quella osservata in passato, ma che in realtà rappresentano la nuova normalità in un quadro climatico in rapida evoluzione. Si partirà illustrando le relazioni tra emissione di gas serra ed aumento delle temperature atmosferiche, e come queste influenzano il regime delle piogge. Si illustreranno quindi gli effetti sugli ambienti naturali ed antropizzati delle piogge intense, concludendo con l'illustrazione delle strategie da seguire per mitigare i rischi meteorologici, idraulici ed idrogeologici.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
Il terremoto: come e perchè
Come funziona il nostro pianeta? Verranno presentati gli aspetti relativi al perchè si verificano i terremoti e come vengono studiati con un approccio sperimentale alla sismologia tramite la formazione delle competenze per analizzare i segnali ed interpretarli per comprendere come le onde sismiche si propagano all’interno della Terra
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
TIPO DI ATTIVITA
TITOLO
DESCRIZIONE
Seminario
Vulcani, terremoti e cambiamenti climatici: messaggi da Gea
Seminari sui fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti, le eruzioni vulcaniche e i cambiamenti climatici
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata 2 ore
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
La strumentazione scientifica come ordinatore, estensore ed amplificatore sensoriale..
L’attività è finalizzata ad illustrare il funzionamento di alcuni tipi di strumentazione scientifica, focalizzando l’attenzione sul fatto che questi agiscano come ordinatori, amplificatori ed estensori della sensorialità. In particolare saranno effettuate le seguenti esperienze pratiche: -Uso di termocamera, introducendo il concetto di scala relativa ed assoluta delle temperature; -Classificazione di acidità e salinità delle acque minerali attraverso il confronto tra approccio sensoriale (degustazione) e strumentale (impiego di pHmetro e conducimetro); -Misurazione del campo elettromagnetico, con particolare riferimento all’uso dei dispositivi di telefonia cellulare, e norme di buon uso per la prevenzione dei rischi connessi all’esposizione alle radiofrequenze.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
Vulcani: pericolosità e rischio
Seminario sui vulcani
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.00 o 2.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
IN PRESENZA Durata: 1.00 o 2.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
I cinque segni vitali del pianeta
“L’influenza delle attività dell’uomo sul clima è evidente, e le emissioni recenti di gas serra sono a livelli mai visti nella storia”. Con queste parole l’IPCC, l’organismo dell’ONU incaricato di elaborare rapporti periodici sulle conoscenze scientifiche sul clima, ha recentemente sottolineato come le evidenze di cui disponiamo indichino in modo inequivocabile la realtà dei cambiamenti climatici e il loro strettissimo legame con le attività antropiche. In questo seminario passeremo in rassegna cinque indicatori che dimostrano in modo lampante la portata dei cambiamenti climatici: le emissioni di gas serra, l’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai marini e continentali e l’aumento del livello dei mari. Questi cinque “segni vitali” testimoniano l’impatto pesantissimo dell’uomo sul delicato equilibrio fra atmosfera, ghiacciai ed oceani.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
La tettonica delle placche: una teoria rivoluzionaria
Come è fatta la Terra? Da quanto tempo esiste? Che cosa provoca i terremoti e che cosa alimenta le eruzioni vulcaniche? Fin dagli albori della civiltà, l’uomo si è confrontato con questi interrogativi, cercando risposte che spiegassero l’origine del mondo degli imponenti fenomeni naturali che vi accadono. Ma è solo nell’ultimo secolo che i tasselli di un complicatissimo mosaico hanno finalmente trovato il loro posto, portando alla formulazione della Tettonica delle Placche, una teoria in grado di spiegare in modo unitario l’evoluzione del nostro pianeta e l’origine di molti fenomeni naturali apparentemente molto diversi fra loro. In questo seminario ripercorriamo la lunga storia che ha portato a una delle più grandi conquiste scientifiche dell’umanità, e le vicissitudini delle donne e degli uomini che hanno contribuito alla comprensione del nostro pianeta.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 0:45
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio
Sotto i nostri piedi, i terremoti di ieri e di oggi .
"Sotto i nostri piedi" è un sito web basato su tecnologia cloud-gis sviluppato per la mostra del Festival della Scienza di Genova 2021. Raccoglie una serie di story map e dashboard per raccontare i terremoti e i maremoti del passato ma anche la sismicità recente e in tempo reale. Attraverso delle interfacce interattive si può lavorare con i ragazzi come in un laboratorio online andando a scoprire notizie, immagini, testimonianze, mappe e infografiche sui terremoti e i maremoti di ieri e di oggi. Sotto i nostri piedi è disponibile on line al seguente indirizzo: https://sottoinostripiedi-ingv.hub.arcgis.com/
ON LINE Durata: 0.45 circa
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ON LINE Durata: 0.45 circa
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminari
Seminari su attività vulcanica dei vulcani siciliani attivi e sulle attività dell’Osservatorio Etneo, visita virtuale della Sala Operativa dell’Osservatorio Etneo.
La Sezione di Catania - Osservatorio Etneo, propone e organizza attività divulgative rivolte agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ed alle università, attraverso seminari on-line, sui temi della geofisica, della vulcanologia e sui rischi naturali, con particolare riguardo all’attività vulcanica dei vulcani siciliani attivi monitorati dall’Osservatorio Etneo
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
Il cambiamento del clima ed il regime delle piogge
Il seminario è finalizzato alla spiegazione del modo in cui l'attuale scenario del cambiamento del clima sta causando fenomeni meteorologici che sono definiti "estremi" se paragoniamo la loro intensità a quella osservata in passato, ma che in realtà rappresentano la nuova normalità in un quadro climatico in rapida evoluzione. Si partirà illustrando le relazioni tra emissione di gas serra ed aumento delle temperature atmosferiche, e come queste influenzano il regime delle piogge. Si illustreranno quindi gli effetti sugli ambienti naturali ed antropizzati delle piogge intense, concludendo con l'illustrazione delle strategie da seguire per mitigare i rischi meteorologici, idraulici ed idrogeologici.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
Attività sismica e vulcanica e circolazione dei fluidi nel sottosuolo
L'attività è basata su una presentazione multimediale, attraverso la quale verranno illustrate le relazioni tra la circolazione dei fluidi nel sottosuolo e l'attività sismica e vulcanica. Si seguirà un approccio di tipo olistico, focalizzando l'attenzione sugli scambi di materia ed energia tra le diverse sfere del pianeta Terra, Litosfera-Idrosfera-Atmosfera, come componenti collegate di un unico sistema a livello planetario. Saranno presentati diversi casi di studio, in modo da contestualizzare con esempi concreti i concetti generali che si vogliono trasmettere.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.30
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio/Seminario
La scoperta delle rift valley e la teoria della Tettonica delle Placche
L’attività si propone di ripercorrere la nascita e lo sviluppo delle teorie sull’interno della Terra fino alla formulazione della teoria della Tettonica delle Placche. . L’attività prevede una parte laboratoriale alla scoperta delle catene montuose, delle profonde trincee, dei monti sottomarini e delle vaste pianure presenti sul fondo degli oceani.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA Durata: 1.00
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario
Tutto quello che avreste voluto sapere sul campo magnetico terrestre (ma non avete mai osato chiedere)
Sono disponibile a presentazioni/seminari presso le scuole che fanno richiesta di tale attività (meglio in presenza ma se le condizioni lo dovessero richiedere anche on-line)
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi scheda informativa
ON LINE e/o IN PRESENZA
Per avere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetti e materiale divulgativo
L'INGV promuove alcuni progetti divulgativi in collaborazione con altri Enti o Dipartimenti, come ad esempio il Dipartimento della Protezione civile.Tali progetti sono:
Archivio