Attività con le scuole - Roma Sede Centrale

Dal 16 Ottobre 2023 al 8 giugno 2024 riprendono gli incontri dei ricercatori INGV con le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Per le scuole sarà possibile prenotare la visita alla sede INGV di Roma di Via di Vigna Murata 605,
il lunedì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Per le visite presso la sede di Roma ogni scuola può effettuare una sola richiesta per un massimo di due classi.
Le visite sono gratuite
Prenotazioni chiuse
Compila il modulo infondo alla pagina
Al Museo Geofisico di Rocca di Papa si svolgeranno dal 16 ottobre 2023 e 8 giugno 2024
e le visite sono prenotabili dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Compila il modulo infondo alla pagina
AVVERTIAMO CHE IL CALENDARIO DELLE PRENOTAZIONI POTREBBE SUBIRE MODIFICHE O LA CANCELLAZIONE NEL CASO VENGANO EMANATE NUOVE DIRETTIVE DA PARTE DEGLI ORGANI PREPOSTI IN AMBITO SANITARIO E/O LAVORATIVO
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia svolge un’intensa attività divulgativa e didattica per le scuole. I ricercatori e i tecnici dell’Istituto accolgono con competenza e passione gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado al fine di trasmettere conoscenze scientifiche, entusiasmo ed amore per la ricerca, la scienza e la natura. È soltanto attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali che ci possiamo difendere dai rischi ad essi associati.
I percorsi didattici che proponiamo prevedono una parte teorica, ricca di filmati e contenuti multimediali, supportata da piccoli esperimenti interattivi. Le attività vengono differenziate in base all’età degli studenti.
Percorsi didattici
I TERREMOTI
Perché studiare i terremoti? Cosa è un terremoto, perché avviene? Le faglie e le forze in gioco. Dove ha avuto origine il terremoto? Come faccio a misurarlo? La propagazione delle onde sismiche, la registrazione dei segnali, la stazione sismica, la localizzazione e la misura della grandezza di un terremoto. La Rete Sismica Nazionale. I terremoti sono pericolosi ma posso difendermi. Come? Concetti di pericolosità, rischio e mitigazione del rischio sismico. Lo tsunami.
LA STORIA DELLA TERRA
Sono presentate le conoscenze principali sull’origine della Terra, della formazione dell’Atmosfera, dell’Acqua e della Vita. Si vedrà come e quando la vita è comparsa sulla terra. Cenno agli eventi maggiori nella storia evolutiva degli organismi viventi.
LA FISICA DEI VULCANI
Introduzione al vulcanismo: dove avvengono le eruzioni vulcaniche. Proiezione di filmati di eruzioni vulcaniche: eruzioni effusive ed esplosive. Dal video all’osservazione: i prodotti delle eruzioni. Dall’osservazione alle ipotesi: che cosa è il magma? che cosa controlla lo sitle eruttivo? Il ruolo della densità: cosa è e come possiamo misurarla. Il ruolo del gas: il gas e la pressione. Il ruolo della viscosità: cosa è e come possiamo misurarla.
I VULCANI ITALIANI
Verranno presentati, con l’aiuto di fotografie e filmati, i vulcani attivi italiani e le loro caratteristiche eruttive. Per ogni tipologia eruttiva verrà mostrato ai ragazzi il materiale eruttato presentando una collezione di rocce vulcaniche opportunamente selezionate. Dall’analisi delle rocce si passerà a definire le caratteristiche dei magmi e la loro storia di risalita attraverso la crosta. Infine verrà discusso come le caratteristiche dei magmi influenzano il processo eruttivo.
L’INTERNO DELLA TERRA
La Terra è molto grande e questo rende impossibile esplorarla direttamente. Come hanno fatto allora gli scienziati a capire come è fatta? Vedremo come dalle osservazioni sulla sua superficie sia possibile fare ipotesi su quello che succede al suo interno.V
Sei un insegnante e vuoi venire a trovarci con la tua classe?
Qui hai la possibilità scegliendo la forma che più si addice ai tuoi interessi.........
Prenotazioni e informazioni per le scuole
INCONTRI CON LE SCUOLE per l'anno 2023-2024
I PERCORSI DIDATTICI si svolgeranno ogni settimana dal 16 ottobre 2023 e 8 giugno 2024,
nei giorni di LUNEDI' e VENERDI' dalle 9:30 alle 12:30.
N.B. Ogni scuola può prenotare una sola visita in un anno, per un massimo di 50 alunni.
Al Museo Geofisico di Rocca di Papa si svolgeranno dal 16 ottobre 2023 e 8 giugno 2024
e le visite sono prenotabili dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Ogni visita massimo 2 classi
NON INVIARE MODULI CARTACEI via fax o email
NON VERRANNO ACCETTATI
N.B Prima di aprire i moduli accettare la Cookie policy che si trova in basso a sinistra
Seleziona il tipo di scuola e compila il modulo Online
Modulo Scuole Primarie Prenotazioni chiuse |
Modulo Scuole Secondarie di Primo grado |
Modulo Scuole Secondarie di Secondo grado Prenotazioni chiuse |
Contatti::
Tel: 06 51860277 (Per informazioni ma non per la prenotazione)
Con i mezzi pubblici:
Metropolitana: Metro Linea B fino al capolinea LAURENTINA quindi prendere l'autobus n. 765 in direzione Arco di Travertino oppure il n. 702, entrambi con fermata di fronte all'Istituto (ultima fermata su via di Vigna Murata).
Autobus: linea 766 dalla Stazione Trastevere, oppure