spazio20

ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

Banner editoria

 Banner NEW 02 Rapportixweb

I Rapporti Tecnici INGV (Rapp. Tec. INGV) pubblicano contributi, sia in italiano che in inglese, di tipo tecnologico come manuali, software, applicazioni ed innovazioni di strumentazioni, tecniche di raccolta dati di rilevante interesse tecnico-scientifico. I Rapporti Tecnici INGV sono pubblicati esclusivamente on-line per garantire agli autori rapidità di diffusione e agli utenti accesso immediato ai dati pubblicati. Un Editorial Board multidisciplinare ed un accurato processo di peer-review garantiscono i requisiti di qualità per la pubblicazione dei contributi.

Rapporti Tecnici INGV (Rapp. Tec. INGV) publish technological contributions (in Italian and/or in English) such as manuals, software, applications and implementations of instruments, and techniques of data collection. Rapporti Tecnici INGV are published online to guarantee celerity of diffusion and a prompt access to published data. A multidisciplinary Editorial Board and an accurate peer-review process provide the quality standard for the publication of the contributions.

 Milena Moretti
Editor in Chief

Issues



 

2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2003 | 2002

Cerca       

243   Progettazione dell’infrastruttura per la gestione e l’hosting del portale web dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Salvatore Mangiagli, Marcello D'Agostino, Danilo Reitano, Orazio Torrisi

242   Simulazione di un geofono utilizzando pSPICE
Giovanni Romeo, Francesco Pongetti, Giuseppe Spinelli

241   La campagna di telerilevamento alle isole Eolie: validazione dei dati acquisiti da un sensore aereo multispettrale
Laura Colini, Claudia Spinetti, Valerio Lombardo, Maria Fabrizia Buongiorno, Iole Serena Diliberto, Giovannella Pecoraino, Lorenzo Brusca, Roberto Guida, Paolo Cafaro, Sergio Liardo, Marco Mancini, Salvatore D'Andrea, Francesco Bellella

240   Dispositivo di calibrazione per il digitalizzatore della Grotta Gigante
Giuseppe Spinelli, Paolo Benedetti, Carla Braitemberg, Giovanni Romeo, Quintilio Taccetti

239   Pypaver, ovvero automazione del calcolo dei Quick RCMT con Python
Silvia Pondrelli, Paolo Perfetti, Peter Danecek, Simone Salimbeni

238   Tecnica di estrazione ed analisi della concentrazione e della composizione isotopica dell’anidride carbonica contenuta nelle inclusioni fluide
Emanuela Mimma Gennaro, Paolo Cosenza, Giuseppe Riccobono, Mariano Tantillo, Fausto Grassa, Andrea Luca Rizzo

237   Determinazione del ferro bivalente in rocce silicatiche attraverso metodo volumetrico per titolazione con permanganato di potassio
Salvatore Distefano

236   Emergenza sismica 2012 in Emilia Romagna: attività sperimentali di supporto alla Rete Sismica Mobile INGV svolte dal personale della sede di Ancona - errata corrige pag. 21
Simone Marzorati, Simona Carannante, Marco Cattaneo, Ezio D'Alema, Massimo Frapiccini, Chiara Ladina, Giancarlo Monachesi

235   Preparazione di dischi fusi (perle) per analisi in fluorescenza ai raggi X
Lucia Miraglia

234   Un generatore di pettine di frequenze per l’eccitazione di rivelatori di fotoni a bassa energia
Alessandro Iarocci, William Thorossian, Paolo Benedetti, Giovanni Romeo

233   Caratteristiche del sistema analitico SEM-EDS: valutazione dell’accuratezza e della precisione delle analisi eseguite su standards internazionali di minerali e vetri
Lucia Miraglia

232   La campagna sismica del progetto “Alto Adriatico”. Rapporto delle attività 2010-2011
Mario Anselmi, Milena Moretti, Ezio D'Alema, Mauro Buttinelli, Simona Carannante, Marco Cattaneo, Giancarlo Monachesi, Andrea Gasparini, Luigino Piccolini, Gianfranco Colasanti, Marco Colasanti, Pasquale De Gori, Claudio Chiarabba, Fedora Quattrocchi

231   Una infrastruttura di virtualizzazione e primi passi per un private cloud per l’INGV
Stefano Chiappini

230   BootMon: utility di controllo e diagnosi per il modulo TN2 della stazione sismica GAIA2
Sandro Rao

229   Progettazione e realizzazione di un box di protezione per gli autocampionatori degli strumenti ICP (Inductively Coupled Plasma) del Laboratorio Elementi in tracce dell’INGV sezione di Palermo
Giuseppe Riccobono, Paolo Cosenza, Lorenzo Brusca, Sergio Bellomo

228   Progetto HeliDAC
Catello Acerra, Sandro Rao, Carlo Salvaterra, Leonardo Salvaterra, Stefano Silvestri, William Thorossian

227   Ricevitore a inviluppo per misure RES
Achille Emanuele Zirizzotti, James Arokiasamy Baskaradas, Giuseppe Tutone

226   Sistema di acquisizione dati a basso consumo basato su Linux per sensori multiparametrici: l’hardware
Sergio Guardato

225   Procedura automatica per il calcolo delle ShakeMaps e rilocalizzazione degli eventi presso la sede di Ancona dell'INGV-CNT
Ezio D'Alema, Simona Carannante

224   Segmentazione delle serie temporali nell’analisi dei dati: un esempio di applicazione a dati sismo-vulcanici
Placido Montalto, Marco Antonio Aliotta, Andrea Cannata, Carmelo Cassisi

223   Il sistema di monitoraggio della rete sismica realizzato presso l’Osservatorio di Gibilmanna
Giorgio Mangano, Antonino D'Alessandro

222   Is the dependence on the temperature of the friction important in stress triggering phenomena? The case of the 2000 Iceland seismic sequence
Andrea Bizzarri, Paola Crupi, Salvatore De Lorenzo, Mariano Loddo

221   Campionatore per misure di T.I.D.C. in acque profonde
Paolo Cosenza, Giuseppe Riccobono, Antonio Caracausi, Marco Nicolosi, Mario Nuccio

220   Battery control system for remote stations
Manuele Di Persio, Cesidio Gizzi

219   Rete gravimetrica di precisione all’isola di Pantelleria. Monografie delle stazioni. Situazione al mese di luglio 2011
Giovanna Berrino, Vincenzo D'Errico, Giuseppe Ricciardi, Michele Del Gaudio

218   SEISFACE: interfaccia di gestione delle informazioni della Rete Sismica Nazionale Centralizzata
Stefano Pintore, Carlo Marcocci, Andrea Bono, Valentino Lauciani, Matteo Quintiliani

217   Generatore di segnali di sincronizzazione per misure RES
Paolo Bagiacchi, Achille Emanuele Zirizzotti

216   La ionosonda AIS-2: valutazioni utili ai fini del progetto a livello di sistema
Umberto Sciacca, James Arokiasamy Baskaradas

215   Composite SAmple MOunt Assembly (SAMOA): The Ultimate Sample Preparation for Rotary Sshear Experiments
Stefan Nielsen, Elena Spagnuolo, Marie Violay


Disclaimer


La collana "Rapporti Tecnici INGV" non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori, che si assumono la totale responsabilità delle loro affermazioni e della correttezza e originalità dei dati impiegati. I materiali pubblicati non riflettono necessariamente le opinioni dell'Editorial Board o dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
 
"Rapporti Tecnici INGV" are not responsible for the opinions expressed by the authors, who take full responsibility for their statements and for the correctness and originality of the data used. The published materials do not necessarily reflect the opinions of the Editorial Board or of the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.