spazio20

ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

Banner editoria

 Banner NEW 02 Rapportixweb

I Rapporti Tecnici INGV (Rapp. Tec. INGV) pubblicano contributi, sia in italiano che in inglese, di tipo tecnologico come manuali, software, applicazioni ed innovazioni di strumentazioni, tecniche di raccolta dati di rilevante interesse tecnico-scientifico. I Rapporti Tecnici INGV sono pubblicati esclusivamente on-line per garantire agli autori rapidità di diffusione e agli utenti accesso immediato ai dati pubblicati. Un Editorial Board multidisciplinare ed un accurato processo di peer-review garantiscono i requisiti di qualità per la pubblicazione dei contributi.

Rapporti Tecnici INGV (Rapp. Tec. INGV) publish technological contributions (in Italian and/or in English) such as manuals, software, applications and implementations of instruments, and techniques of data collection. Rapporti Tecnici INGV are published online to guarantee celerity of diffusion and a prompt access to published data. A multidisciplinary Editorial Board and an accurate peer-review process provide the quality standard for the publication of the contributions.

 Milena Moretti
Editor in Chief

Issues



 

2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2003 | 2002

Cerca       

264   L’esercitazione nazionale di protezione civile sul rischio sismico “Nord-Est 2013” (13-15 settembre 2013) e la partecipazione dell’INGV. Report finale
Milena Moretti, Alberto Michelini, Alessandro Amato, Rita Di Giovambattista, Licia Faenza, Aladino Govoni, Valentino Lauciani, Carlo Marcocci, Lucia Margheriti, Marco Massa, Salvatore Mazza, Francesco Mariano Mele, Paola Montone, Daniela Pantosti, Stefano Pintore, Matteo Quintiliani, Piergiorgio Scarlato, Laura Scognamiglio, Andrea Tertulliani

263   Determinazione quantitativa del carbonio inorganico totale disciolto (TDIC) in campioni di acque naturali attraverso metodologia IRMS
Ygor Oliveri, Aldo Sollami, Giorgio Capasso, Fausto Grassa

262   RICAMAR2013: RIlievi per la Caratterizzazione dell’Ambiente MARino nel Golfo di Pozzuoli. Rapporto sull’attività 13 – 31 maggio 2013
Cosmo Carmisciano, Marco Grassi, Luca Cocchi, Giuseppe Masetti, Marco Filippone, Elisa Ricci, Marta Pratellesi, Roberta Ivaldi, Giovanni Iannaccone, Giovanna Berrino, Giuseppe De Natale, Giovanni Chiodini, Stefano Caliro, Lorenzo Dialti, Matteo Guideri, Filippo Muccini, Paolo Stefanelli, Giovanni Orsi, Valerio Iafolla, Francesco Italiano, Maria Fabrizia Buongiorno, Salvatore Stramondo, Christian Bignami, Marco Polcari, Malvina Silvestri

261   Determinazione degli elementi maggiori in rocce silicatiche mediante fluorescenza ai raggi-X su dischi fusi (perle)
Lucia Miraglia

260   Sr and Nd isotope analysis at the Radiogenic Isotope Laboratory of the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli - Osservatorio Vesuviano
Ilenia Arienzo, Antonio Carandente, Valeria Di Renzo, Pasquale Belviso, Lucia Civetta, Massimo D'Antonio, Giovanni Orsi

259   Installazione di un radiometro nell’area sommitale del vulcano Etna
Filippo Murè, Graziano Larocca, Letizia Spampinato, Tommaso Caltabiano, Giuseppe Giovanni Salerno, Placido Montalto, Luciano Scuderi

258   Gestione dei dilatometri installati in pozzi profondi all’Etna
Antonino Sicali, Alessandro Bonaccorso

257   Double pulse envelope radar
James Arokiasamy Baskaradas, Achille Emanuele Zirizzotti, Giuseppe Tutone

256   Terremoto in Emilia Romagna (2012): le attività della Rete Sismica Mobile stand-alone (Re.Mo.)
Fabio Criscuoli, Lucian Giovani, Aladino Govoni, Lucia Margheriti, Milena Moretti

255   Studio della Sismicità nell’area tra Lazio, Abruzzo e Molise – L’esperimento di sismica passiva del progetto SLAM
Giovanni Battista Cimini, Alberto Frepoli, Gaetano De Luca, Nicola Mauro Pagliuca, Alessandro Marchetti, Edoardo Giandomenico

254   TwiFelt: real-time mapping of earthquake perception areas through the analysis of Twitter streams
Luca D'Auria, Flora Giudicepietro

253   La ionosonda AIS-2: evoluzione nel progetto del sistema e primi collaudi
Umberto Sciacca, James Arokiasamy Baskaradas

252   Emergenza nell’area del Pollino: le attività della Rete Sismica Mobile
Lucia Margheriti, Alessandro Amato, Thomas Braun, Gianpaolo Cecere, Ciriaco D'Ambrosio, Pasquale De Gori, Alberto Delladio, Anna Gervasi, Aladino Govoni, Ignazio Guerra, Francesco Pio Lucente, Milena Moretti, Giulio Selvaggi

251   Nuova interfaccia WEB della stazione sismica digitale GAIA2
Leonardo Salvaterra, Sandro Rao

250   CheckStation: software per il controllo dello stato di funzionamento della Rete Sismica Permanente
Graziano Larocca, Danilo Contrafatto, Marcello D'Agostino, Salvatore Spampinato

249   Terremoto in Emilia Romagna (2012): le attività del Centro Operativo Emergenza Sismica
Milena Moretti, Silvia Pondrelli

248   SeismicOffice, una suite software per l’analisi e la gestione dei dati sismici
Placido Montalto, Marco Antonio Aliotta, Carmelo Cassisi, Andrea Cannata

247   Storia del sito Web dell'Osservatorio Vesuviano e attuale versione realizzata con il CMS Joomla!
Flora Giudicepietro, Giovanni Scarpato, Rosario Peluso, Luca D'Auria, Antonietta M. Esposito, Giovanni Macedonio, Massimo Orazi, Patrizia Ricciolino, Fabio Sansivero

246   Beach Balls in Italia centro-orientale
Giancarlo Monachesi, Simone Marzorati, Chiara Ladina, Marco Cattaneo, Massimo Frapiccini, Ezio D'Alema, Simona Carannante

245   Rapporto sulle attività geofisiche, oceanografiche e di campionamento durante la crociera PANSTR12 con Nave Aretusa: Isole Eolie (Stromboli, Panarea, Salina) (2012-06-30 - 2012-07-14)
Lorenzo Dialti, Alessandro De Lucia, Fabio Marziani, Alberto Niccolini, Armando Zeppetella, Massimo Di Fava, Matteo Guideri, Cosmo Carmisciano, Luca Cocchi, Filippo Muccini, Giovanni Bortoluzzi, Stefano Aliani

244   Installation and data analysis of a small network of SAR corner reflectors in Fogo, Cape Verde
Christian Bignami, Marco Chini, Bruno Faria, Salvatore Stramondo, Massimiliano Pace


Disclaimer


La collana "Rapporti Tecnici INGV" non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori, che si assumono la totale responsabilità delle loro affermazioni e della correttezza e originalità dei dati impiegati. I materiali pubblicati non riflettono necessariamente le opinioni dell'Editorial Board o dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
 
"Rapporti Tecnici INGV" are not responsible for the opinions expressed by the authors, who take full responsibility for their statements and for the correctness and originality of the data used. The published materials do not necessarily reflect the opinions of the Editorial Board or of the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.